mercoledì 26 ottobre 2016

Tallulah Studio presenta la mostra TALK IS CHEAP

Tallulah Studio in collaborazione con Natsuko Toyofuku inaugura la nuova stagione di eventi presso lo SPAZIOCORSOCOMO9 con la mostra TALK IS CHEAP.

Un’ironica ed esplosiva sinergia tra le opere di Riccardo Bonfadini, Patrick Corrado e Paolo Mezzadri


TALK IS CHEAP è un'operazione POP che vuole abbattere quelle barriere formali, estetiche o intellettuali che imprigionano buona parte della produzione artistica contemporanea, per costruire ponti tra artisti e opere. Poiché se è provocatoriamente solo una questione di moda, allora che sia fuori moda parlare di un'arte che non abbia dentro sé il germoglio dell'idea!

I curatori Patrizia Madau e Francesco Mutti propongono un itinerario esplicativo attraverso i lavori di tre artisti italiani di grande spessore - Riccardo Bonfadini, Patrick Corrado e Paolo Mezzadri - dando vita a un percorso artistico divertente, intrigante e al passo coi tempi, predisposto alle contaminazioni, e che accoglie il passato rigenerandolo attraverso un eclettismo concettuale e procedurale, la fascinazione del materiale e il sempre stimolante potere associativo delle idee.

Le installazioni dei tre artisti chiare, dirette e di grande impatto, vogliono essere un reportage di forte matrice POP e di empatia umana e intellettuale. La loro arte scultorea e visiva porta con sé una molteplicità di messaggi, di significati logici, ironici, emotivi, simbolici. Una realtà artistica che non può essere schivata o negata ma che vuole essere scrutata e compresa con vivacità, come un profondo e anticonvenzionale lavoro di esplorazione. 

martedì 21 giugno 2016

API IN COMUNE. Teatro Franco Parenti


"Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita" Albert Einstein.

Serata magica al Teatro Franco Parenti
via Pierlombardo 14 - Milano
Con il Patrocinio del Comune di Milano

Martedì 21 giugno 2016 al Teatro Franco Parenti si parla di api. 

La serata si svolge in tre diversi momenti:

alle ore 18 una tavola rotonda, moderata da Salvatore VecaPresidente Onorario Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) con: 

Giuseppe Miserotti Vice Presidente dell'Associazione Medici per l'Ambiente – Pesticidi, Salute umana e Prevenzione Primaria. 

Fabio Taffetani, Fabio Taffetani, Professore di Botanica – Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, Presidente di PAN Italia Il Glifosate è “solo” un possibile cancerogeno per l’uomo?. 

Francesco Panella, apicoltore e Presidente dell'Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani -  Un’eccezionale agenzia ambientale: le api. 

Roberto Ferrari, Centro di Agricoltura e Ambiente di Crevalcore  Elena Grandi, Presidente Commissione Verde Ambiente Demanio Casa Consiglio di zona 1 Comune di Milano - Per un’innovativa e durevole gestione del verde urbano.

alle 20 un aperitivo bio per i partecipanti alla tavola rotonda a base di prodotti dell'alveare ed erbe selvatiche a cura dello chef Annamaria Rivera.

alle 21 il magico spettacolo teatrale "La solitudine dell'ape" di Andrea Pierdicca e Yo Yo Mundi (regia di Antonio Tancredi) che tesse un filo tra il destino dell'uomo e quello dell'ape.
Nelle nostre campagne rane, pipistrelli, lucciole, uccelli, insetti impollinatori stanno scomparendo. Perché sta accadendo? Il racconto-canzone cercherà di mettere insieme i tasselli...per porre riparo... siamo ancora in tempo!  
Intero € 15; studenti € 8

L'evento è rivolto a tutti. 
Tavola rotonda aperta e aperitivo per i partecipanti. 

Vi aspettiamo ad ali aperte!

venerdì 27 maggio 2016

HIGH TECH FOR PEACE FORUM, Lugano

Il Forum internazionale organizzato da High-Tech for Peace Foundation - fondazione nata con lo scopo di promuovere a livello internazionale il tema della pacificazione di aree del pianeta caratterizzate da conflitti o tensioni geo-politiche - si tiene il 27 e 28 maggio 2016 presso il palazzo dei Congressi di Lugano.  
E' centrato su quattro macro temi: acqua, energia, medicina e comunicazione.
Intervengono esperti mondiali del settore scientifico, tecnologico e ambientale, per mettere in luce le potenzialità che le tecnologie avanzate e le innovazioni scientifiche possono avere nella costruzione della pace, dello sviluppo economico e del dialogo fra i popoli. Tra questi: il professor Kamel Khalili (Temple University – NY) sulla tecnologia del “Gene editing” come tecnica innovativa per la cura delle malattie infettive come l’AIDS; l’ingegner Bruno Tronchetti Provera e il professor Isidoro Giorgio Lesci sull’inquinamento delle acque; Andrey Lisenkov Presidente di ECSCO AG su temi ecologici connessi a nuovi tipi di carburanti puliti e il professor Oleg Bobolsky (Università di Mosca), sul ruolo dei mass media come mezzi di comunicazione per diffondere la pace. 


venerdì 8 aprile 2016

Menabrea Art Prize & Untitled Association @ MIART 2016


Il Menabrea Art Prize (MAP) approda anche quest’anno alla Mostra Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Miart 2016, in calendario dall’8 al 10 aprile presso Fieramilanocity, con uno spazio espositivo dedicato.
Nato dalla collaborazione tra Untitled Association, associazione no-profit con sede a Roma che opera nel mondo dell’arte contemporanea, e Birra Menabrea, prestigiosa e storica casa birraria biellese, il Menabrea Art Prize è un Premio finalizzatoa promuovere giovani artisti italiani non ancora stabilmente rappresentati da gallerie. Una competizione che nel 2016 giungerà alla sesta edizione, forte degli importanti consensi del mondo dell’arte contemporanea.
Per ogni edizione, un tema predefinito con il quale cinque giovani artisti devono misurarsi facendo ricorso alla loro vena creativa e al loro talento. Al migliore un premio in denaro, finalizzato alla produzione di un’opera originale
e la realizzazione di un artist book
Presso lo stand Menabrea Art Prize è possibile rivivere l’atmosfera che anima il Premio. Oltre alle bottiglie Menabrea con le etichette vincitrici delle cinque precedenti edizioni e i portfolio di tutti gli artisti che hanno partecipato al Premio, si potrà ammirare in anteprima l’opera On the beach, 2gethr, 4eva realizzata da Andrea De Stefani – vincitore del MAP 2015 – una variazione del bonkei giapponese, un tray landsacape, ovvero una veduta paesaggistica racchiusa nello spazio
di un vassoio. L’opera incarna la cristallizzazione di un remix culturale, materiale e formale effettuato dall’artista: natura e artificio si fondono su più livelli con violenza e armonia, in una cornice che rimanda alla tradizione orientale reinterpretata in chiave post-industriale.
A conferma di una ormai consolidata collaborazione con alcuni tra i più prestigiosi enti promotori d’arte contemporanea, quest’anno Untitled Association e Birra Menabrea
sono partner di Fondazione Nicola Trussardi e Miart in occasione della mostra di Sarah Lucas INNAMEMORABILIAMUMBUM che avrà luogo l’8, 9 e 10 aprile presso l’Albergo Diurno Venezia in Piazza Oberdan a Milano.
Appuntamenti prestigiosi con l’arte accompagnati dalla degustazione dell’inconfondibile birra biellese.
page1image31680

mercoledì 6 aprile 2016

POLIEDRICO ITINERARIO tra creatività e antropologia

I prossimi quattro appuntamenti organizzati dall’Associazione Elda Cerchiari Necchi dal titolo “POLIEDRICO ITINERARIO” avranno luogo presso una prestigiosa sede dell’Università degli Studi di Milano, Palazzo Greppi, via Sant'Antonio, 10 - Milano. 
Curati da Stefano Allovio, professore di Antropologia culturale della Facoltà di Filosofia e da Chiara Rosati, saranno dedicati alle connessioni tra Creatività e Antropologia.

Come scrive Francois Laplantine, l’antropologia culturale non è tanto un sapere sulle identità locali, ma piuttosto un pensiero della relazione. Questo è tanto vero in rapporto alle appartenenze sociali quanto in riferimento ai prodotti culturali, agli artefatti, alle abilità artistiche. Sono le relazioni, le connessioni, le mescolanze e in ultimo gli incontri a generare un terreno fertile dove la creatività umana si sviluppa declinandosi in modo plurale. Per tale motivo occorre idealmente mettersi in viaggio e rinvenire negli angoli di mondo più disparati i frutti impazziti della creatività umana, ovvero i soli frutti possibili delle culture inserite nel flusso della storia.

Mercoledì 6 aprile ore 17
Marco Aime
Bob Dylan, il “Giuda elettrico”
Il “Rinascimento” musicale degli anni Sessanta, di cui Bob Dylan fu uno degli indiscussi protagonisti, mette in crisi la teoria del celebre filosofo Theodor Adorno sulla banalità e ripetitività della musica popolare e ci riporta a una riflessione sul tema della “tradizione”.

Mercoledì 13 aprile ore 17
Adriano Favole
L'identità è davanti a noi". Creatività e politica in Nuova Caledonia
Costretti, loro malgrado, ad adattarsi a nuove lingue, culture e tradizioni, i popoli dell’Oltremare europeo hanno vissuto in anticipo quei fenomeni di pluralismo culturale e linguistico che l’Europa, di questi tempi, farebbe bene ad ascoltare e indagare. 







Mercoledì 20 aprile ore 17
Cristiana Natali, Alessandra Pizza
L'India, la danza e gli dèi
Il Bharata Natyam è una forma di danza dell’India meridionale il cui repertorio attinge alla mitologia e all’epica hindu. Attraverso una lezione-spettacolo potremo decifrare questa complessa forma artistica scoprendone le caratteristiche tecniche e la capacità di raccontare con vividezza le vicende di esseri umani e divinità. 

Mercoledì 27 aprile ore 17
Stefano Allovio
Cannibali a Manhattan
L’arte tradizionale mangbetu nasce più di 100 anni fa dall’incontro fra la tradizione artistica congolese e la voracità commerciale newyorkese. Un’arte autentica quanto basta per mostrare, ancora una volta, che la creatività culturale si nutre di incontri, contaminazioni e connessioni inaspettate.